≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡
ESEGUI SALVATAGGI REGOLARI E PROTETTI
≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡≡
FATTI QUESTA SEMPLICE DOMANDA: COSA COMPORTEREBBE PERDERE I DATI CONTENUTI NEL TUO COMPUTER?
Se la risposta come presumo è “sarebbe una grossa seccatura…” o qualcosa del genere allora continua a leggere.
Esistono molti modi e molti supporti sul quale eseguire un salvataggio dei tuoi dati ora te ne illustrerò alcuni elencandone pregi e difetti.
Comicio allora parlando dei modi di eseguire un salvataggio
- Copia ed Incolla: Semplice comando di Windows con il quale selezioni cartelle e files in modo manuale e li copiamo all’interno del supporto desiderato
PRO: semplicità di utilizzo, non serve alcun programma
CONTRO: – deve essere eseguito per ogni cartella o file dislocati nel disco, abbastanza macchinoso. inoltre se si blocca bisogna rifare tutto da capo non sapendo in quale punto si è bloccato il processo di copia
- Software di Copia automatizzati con il quale puoi selezionare quali cartelle e files copiare in un supporto schedulando la copia decidendo in quali giorni della settimana ed in quale ora. ovviamente il Computer e la destinazione devono essere accese
PRO: semplicità di utilizzo, scelta cartelle o file, possibilità di schedulazione ed altre opzioni
CONTRO: essendo un automatismo del precedente copia ed incolla il salvataggio è vulnerabile e non protetto da possibili attacchi informatici
- Software di Backup con creazione immagine. Per immagine intendo la creazione di un salvataggio in un unico file. In questo caso decidi se salvare l’intero disco, o alcuni files o cartelle. Ciò che hai deciso di salvare finisce sempre all’interno di un supporto destinazione che hai selezionato. il salvataggio come detto viene riunito tutto all’interno di un unico file detto IMMAGINE
PRO: essendo un backup in un unico file non è attaccabile da virus quali ramsonware e crytolocker
CONTRO: richiede una conoscenza tecnica maggiore, più macchinoso il ripristino di cartelle e files
Detto quali sono le modalità diamo un occhio ai supporti:
- Chiavetta USB: comoda anche se non molto affidabile, sia perchè facilmente smarribile sia perchè il suo continuo utilizzo ne compromette il corretto funzionamento
- Dischi USB: Stessa cosa per le chiavette ma notoriamente più capienti in termini di GB
Tutti i dispositivi USB devono essere connessi fisicamente al computer per funzionare. alcuni clienti utilizzano questa modalità.
PRO: backup trasportabile comodamente anche in tasca visto le misure ridotte dei supporti, costi di acquisto bassi, nessuna nozione per l’installazione
CONTRO: come detto per funzionare il dispositivo deve essere collegato al computer quindi si palesano queste situazioni: ti dimentichi o non hai tempo per collegare il dispositivo ed avviare il backup in maniera regolare, oppure lo lasci sempre collegato ma attento in caso di una scarica elettrica il dispositivo potrebbe bruciarsi elettronicamente e smettere di funzionare…
- File Server: E’ un Computer o un Server normalmente utilizzato in una struttura aziendale nella quale vi sono collegati diversi Computers.
- NAS: E’ come un File Server ma con dimensioni più contenute, a differenza del File Server non è possibile collegarci Monitor, tastiera e mouse.
PRO: sia File Server che Nas sono dispositivi autonomi pertanto non devono essere collegati fisicamente al Computer. Normalmente hanno più di un disco installato configurati in modo che se uno si rompe il loro compito non venga meno (detto RAID).
CONTRO: Hanno costi di acquisto più alti e hanno bisogno di avere nozioni tecniche e di rete per la configurazione. Il consumo di energia elettrica è maggiore rispetto a quello di un supporto USB.
- BACKUP in Cloud: Servizio gratuito e/o a pagamento per utilizzare partizioni di disco in termini di GB su Server esterni es. Microsoft, Google, Amazon…
PRO: nessun acquisto di hardware, pagamenti annui per il servizio. acquisti modulari in base alle necessità. disponibilità dei dati ovunque ed in qualsiasi momento.
CONTRO: Il servizio è legato al tuo account, quindi è sicuro quanto è sicura la tua password, limitazioni di caricamento file singoli troppo capienti, necessaria una connessione ad internet per la sincronizzazione
Vuoi sapere come eseguire un salvataggio dati corretto clicca QUI
Ti è piaciuta e/o ti è stato utile questa guida?
Lasciami una recensione cliccando su una delle 2 immagini qui sotto Google o Facebook o se preferisci anche entrambe. Sempre ben accette